t

t

domenica 26 gennaio 2014



Festa di Primavera

Nota in occidente come Capodanno Cinese, la Festa di Primavera è una delle festività  maggiormente sentite dai cinesi; la sua origine viene fatta risalire ad un'antica leggenda che narra di  tempi antichi in cui, in Cina, viveva  un mostro che usciva dalla sua tana una volta l’anno per nutritsi di esseri umani. Il mostro però  mal sopportava i rumori forti e temeva il colore rosso. Per questo motivo ogni anno l'inizio del nuovo anno viene festeggiato con i  fuochi d'artificio e con l’utilizzo del colore rosso per spaventare, appunto, il mostro

Il calendario cinese è un calendario lunare e la data d'inizio del primo mese, e quindi dell’anno, coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d'inverno, cioè tra il 21 gennaio e il 19 febbraio del nostro calendario.

 L'astrologia cinese è divisa in 12 segni zodiacali che riportano il nome di un animale;  anche qui una  legenda racconta che il Buddha, sentendo la morte avvicinarsi, chiamò a raccolta tutti gli animali della terra, ma solo 12 di loro andarono a salutarlo. Come premio per la loro fedeltà egli decise di chiamare con i loro nomi le fasi lunari e renderli così immortali.

Il 2014 sarà l’anno del cavallo

mercoledì 8 gennaio 2014

I BENEFICI DEL TAIJIQUAN

Gli effetti benefici del Taijiquan sulla  salute, sono ormai ampiamente comprovati da studi scientifici. Oltre alla salute fisica che migliora con il progredire delle capacità respiratorie e la tonificazione muscolare il taiji si associa anche alla riduzione dello stress e dell' ansia, migliorando l'umore e si è rivelato quindi anche efficace nel combattere i sintomi della depressione
Studi pubblicati su riviste mediche hanno dimostrato che malati di Parkinson che hanno praticato il Tai Chi hanno avuto un miglioramento nella postura e nella camminata; pazienti affetti da Fibromialgia hanno avuto sollievo ai sintomi tipici della malattia; infine pazienti diabetici, grazie alla pratica costante, hanno visto migliorare i livelli di glucosio nel sangue. 
M.o Berruti e Xu Xiao Zhen