Yang Lu Chan (1799-1872) è stato il
creatore dello stile Yang di Tai chi chuan , il più popolare e praticato in Occidente . La
famiglia Yang si dedicò all'insegnamento del tai chi chuan , tuttavia solo all'interno del proprio nucleo famigliare. Ma in seguito a causa di circostanze particolari uno dei figli di Yang Lu
Chan, Yang Jian Hou, trasmise gli insegnamenti all'esterno della famiglia.
Questa forma gentile di esercizio
fisico può prevenire o alleviare molte malattie dell'invecchiamento e può
essere l'attività ideale da praticare per tutta la vita .
C'è una crescente evidenza che questa pratica mente-corpo , che ha avuto origine in Cina come arte marziale, ha valore nel trattare o prevenire molti problemi di salute.
C'è una crescente evidenza che questa pratica mente-corpo , che ha avuto origine in Cina come arte marziale, ha valore nel trattare o prevenire molti problemi di salute.
Durante la pratica si passa senza fermarsi da un movimento all'altro, da una posizione ad un'altra mentre ci si sposta lentamente e si
respira profondamente. Il Tai chi si differenzia
dagli altri tipi di esercizio per molti aspetti, i movimenti, infatti, sono solitamente
circolari e mai forzati , i muscoli sono rilassati e non tesi , le
articolazioni non sono mai completamente estese o piegate .
Per praticare bisogna vestire comodamente, si può praticare a piedi nudi o con scarpe leggere , comode e flessibili.
Anche se il tai chi è lento e dolce e non lascia senza fiato , contiene in sè tutti gli elementi del fitness: la forza muscolare , la flessibilità, l'equilibrio , e , anche se in misura minore , il condizionamento aerobico.
Aspetto importantissimo, soprattutto per gi anziani, il Tai Chi migliora l'equilibrio e , secondo alcuni studi , riduce le cadute . La propriocezione - la capacità cioè di percepire la posizione del proprio corpo nello spazio , diminuisce con l'età ma il Tai Chi aiuta a conservare o rafforzare questo senso , che è una funzione dei neuroni sensoriali nell'orecchio . Il Tai Chi migliora inoltre la forza muscolare e la flessibilità , che tra l'altro rende più facile recuperare l'equilibrio quando si inciampa. Infine a seconda della velocità e della dimensione dei movimenti, il tai chi può dare alcuni vantaggi anche dal punto di vista aerobico.
Per praticare bisogna vestire comodamente, si può praticare a piedi nudi o con scarpe leggere , comode e flessibili.
Anche se il tai chi è lento e dolce e non lascia senza fiato , contiene in sè tutti gli elementi del fitness: la forza muscolare , la flessibilità, l'equilibrio , e , anche se in misura minore , il condizionamento aerobico.
Aspetto importantissimo, soprattutto per gi anziani, il Tai Chi migliora l'equilibrio e , secondo alcuni studi , riduce le cadute . La propriocezione - la capacità cioè di percepire la posizione del proprio corpo nello spazio , diminuisce con l'età ma il Tai Chi aiuta a conservare o rafforzare questo senso , che è una funzione dei neuroni sensoriali nell'orecchio . Il Tai Chi migliora inoltre la forza muscolare e la flessibilità , che tra l'altro rende più facile recuperare l'equilibrio quando si inciampa. Infine a seconda della velocità e della dimensione dei movimenti, il tai chi può dare alcuni vantaggi anche dal punto di vista aerobico.
Molti studi hanno ormai dimostrato che il tai chi è utile per
diverse patologie , ad esempio:
l'artrite, l'osteoporosi,l'ipertensione, il Morbo di Parkinson ed il diabete.
l'artrite, l'osteoporosi,l'ipertensione, il Morbo di Parkinson ed il diabete.