t

t

giovedì 20 novembre 2014



Le regole del Taijiquan


ALLINEARE LA TESTA VERSO L’ALTO
La testa è allineata ed eretta per spingere verso l’alto l’energia. La postura deve essere rilassata per non irrigidire i muscoli del collo. 

RILASSARE IL TORACE E STIRARE LA SCHIENA
Il torace deve essere rilassato e leggermente rientrato verso l’interno per favorire la discesa dell’ energia nel dan tian. Stirare la schiena significa fare aderire il chi ad essa. 

RILASSARE LA VITA
La vita è la guida di tutto il corpo. Quando si impara a rilassare la vita, le gambe saranno forti e la parte inferiore del corpo stabile. E’ dalla rotazione del bacino che deriva l’alternanza di vuoto e pieno.

IL PIENO E IL VUOTO

Quando il peso del corpo è su di una gamba allora  questa è considerata “piena” e l’altra gamba “vuota”. Comprendere la distinzione tra pieno e vuoto rende  il movimento morbido e rilassato.

ABBASSARE LE SPALLE E FARE SCENDERE I GOMITI
La posizione delle spalle è rilassata, bisogna cioè aprirle e lasciarle cadere verso il basso. Se le spalle sono contratte causano la risalita del chi con conseguente  mancanza di forza nell’intero corpo.
Abbassare i gomiti significa rilassarli e lasciarli andare verso il basso. Se i gomiti sono alzati le spalle non sono rilassate.


COORDINARE LA PARTE SUPERIORE E INFERIORE DEL CORPO

Quando muoviamo le mani si muovono anche le gambe ed il bacino. In questo modo coordiniamo  la parte superiore e inferiore del corpo. I  piedi, le gambe, la vita le mani ed i piedi sono  uniti da un unico flusso di energia.

LA TRANQUILLITA’


Il taijiquan utilizza la calma e la tranquillità per dirigere il movimento, in questo modo il respiro diventa rilassato e profondo